Sono tempi complicati quelli che stiamo vivendo, la nostra quotidianità è stata completamente stravolta e veniamo esortati continuamente a restare a casa, ad evitare di uscire se non per reali ed improcrastinabili necessità, a mantenere le distanze sociali. Solo così potremo contenere il diffondersi di questo maledetto virus che ci ha sconvolto l’esistenza.
A noi che siamo abituati a trascorrere la nostra giornata barcamenandoci tra sveglia all’alba per andare in ufficio, incontri di lavoro e aperitivi nei locali più esclusivi, aspettando l’arrivo del weekend per quel viaggetto tanto atteso, tutto questo restare chiusi tra le 4 mura di casa sembra una assurdità.
La nostra pazienza otterrà più della nostra forza.(Edmund Burke)
Per evitare di venire sopraffatti dall’ansia e dallo stress e mettere in moto il pensiero positivo, creiamo valore dalla situazione e gestiamo al meglio il tempo a casa durante la quarantena.
Come gestire il tempo a casa durante la quarantena
Fai movimento fisico!
Fare esercizio fisico è uno dei modi migliori per aumentare il livello di endorfina e sentirci meglio. Molte app e canali Youtube offrono allenamenti gratuiti, così come molte palestre seppur chiuse offrono corsi in diretta sulla propria pagina Facebook o su Instagram. Di questo ho parlato nel blog e vi lascio il link di seguito:
La palestra ai tempi del Coronavirus – idee per restare in forma
Pianifica le tue giornate!
Prima che accadesse tutto questo, vivevamo, me compresa, come schegge impazzite, presi dai mille impegni quotidiani, lamentandoci del non aver mai troppo tempo a disposizione. Ora c’è chi durante la settimana lavora da casa (finalmente è stato sdoganato ed è sempre più diffuso lo smart working), c’è chi come i freelance da casa hanno sempre lavorato, ma purtroppo c’è anche chi a causa delle chiusure per l’emergenza coronavirus è costretto a restare a casa, trovandosi così a convivere con giornate tutte uguali che sembrano non finire mai.
La tentazione di stare svegli fino a tardi la notte, abbuffarsi sul divano guardando Netflix… per poi ripetere la stessa routine il giorno dopo è davvero molto alta, ma per mantenere un atteggiamento positivo occorre pianificare le giornate, creando nuove abitudini.
Come fare?
Per chi lavora in smartworking, alzandosi alla solita ora in cui ci si alzava per andare in ufficio, vestirsi con cura e organizzando uno spazio di lavoro ben organizzato. Finito di lavorare il tempo è tutto per le attività che più ti piacciono, ad esempio, un allenamento o un’uscita con le amiche via skype.
Lo stesso consiglio di riempire le giornate pianificando i momenti per le diverse attività è naturalmente validpo anche per chi è a casa ma non deve lavorare.
Trova un nuovo hobby – Impara qualcosa di nuovo!
Noi che diciamo sempre di non avere tempo, possiamo sfruttare al meglio questo tempo a casa per dedicarci ad un nuovo hobby, come ad esempio imparare a dipingere, fare gioielli, seguir corsi di fotografia, prendere lezioni di musica, o avviare un blog!
Trova qualcosa che ami e lasciati ispirare. Ora è il momento di far fluire la tua creatività e provare cose nuove.
Il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha creato una piattaforma chiamata #solidarietàdigitale dove sono disponibili servizi gratuiti per gli italiani.
Tra i vari servizi c’è Interlingua Formazione che offre gratuitamente corsi online di lingue, webinar, lezioni in videoconferenza in lingua inglese condotti da formatori e coach madrelingua su vari temi Speakers’ Corner (gruppi di conversazione in inglese con docente madrelingua), Cineforum in lingua (Cineforum in lingua inglese con dibattito), Reading Club Online (Book Club in lingua inglese con dibattiti);
Altri corsi gratuiti li potete trovare su: coursera o sulla piattaforma Udemy.
Per chi vuole miglorare nel campo del social media marketing sono disponibili le lezioni gratuite di Luca La Mesa
Medita per liberare la mente e fai Yoga!
Meditare aiuta a concentrarsi su se stessi e a liberare la mente. Puoi trovare online diverse risorse gratuite come il percorso dei 21 giorni di meditazione con Deepak Chopra.
Le app per la meditazione guidata:
- Omvana una delle migliori, ma tutta in inglese. Musiche rilassanti e meditazioni guidate da seguire sono davvero utilissime.
- Zen in the city gratuita e in italiano, propone una serie di esercizi a seconda del momento o del luogo. Al termine di ogni esercizio, si può visualizzare lo stato di benessere raggiunto.
Qui alcune app per fare yoga da casa http://www.leviedeldharma.it/5-app-per-lo-yoga/
Leggi!
Che si tratti di Kindle (puoi scaricare l’app senza dover avere il dispositivo, funziona anche su smartphone e iPad) o altro ereader, piuttosto che la classica copia cartacea, i libri sono un modo meraviglioso per smettere di pensare al mondo esterno e farsi trasportare altrove dalle parole. adesso puoi optare anche per gli audiolibri grazie a Storytel e Audible
Ascolta i podcast!
Per caso cercando podcast intreressanti da ascoltare ho scovato questo sito https://storielibere.fm/ dove tra i podacst che sicuramente consiglio c’è quello di Michela Murgia Morgana.
Altro podcast che consiglio è quello di Paola Maugeri, fonte di ispirazione e di spunti di riflessione e quello di Veronica Benini aka Spora “In Successo“.
Pulisci e riorganizza
Abbiamo rimandato per troppo tempo la sistemazione dell’armadio, o la riorganizzazione della dispensa, ecco che è arrivato il momento giusto per per fare ordine in casa. Ma come fare? Di seguito qualche spunto:
- Marie Kondo è la professionista del riordino, autrice giapponese del best seller “Il magico potere del riordino”, un vero e proprio manuale per organizzare al meglio gli spazi e liberarsi delle cose che non ci servono più (il cosiddetto “decluttering”). Tanti tips anche sul suo canale youtube –> Marie Kondo – YouTube
- Segui su Instagram Giulia Torelli (@rockandfiocc) che offre servizi come closet organizer. Qui il suo sito Giulia Torelli – Closet Organizer
La pulizia è estremamente terapeutica, quindi mettiti gli airpods e dai il via alla tua playlist preferita!
Prediti cura di te!
Oltre all’allenamento, ci sono molte altre cose che puoi fare per aiutare il tuo corpo (ed eliminare lo stress) e sentirti più in forma
- Dormi: Assicurati di dormire almeno 8 ore. Questo è il momento di approfittare di essere a casa e di consentire al tuo corpo di riposare.
- Rimani idratato e mangia bene: Bevi molta acqua e cerca anche di mantenere una dieta sana. Questa è un’occasione per provare nuove ricette healthy, il web pullula di consigli per una dieta sana e gustosa quindi perchè non sperimentare?
Vai al museo!
Ecco la lista dei musei visitabili comodamente dal divano di casa:
- Pinacoteca di Brera – Milano
- Galleria degli Uffizi – Firenze
- Musei Vaticani – Roma
- Museo Archeologico – Atene
- Prado – Madrid
- Louvre – Parigi
- British Museum – Londra
- Metropolitan Museum – New York
- Hermitage – San Pietroburgo
- National Gallery of Art – Washington.
Non ascoltare H24 le news
In questo momento molto complesso è importante restare informati, ma tra le news dei media e dei social network ci troviamo di fronte ad una vera e prorpia infodemia.
Quali consigli avete per gestire il tempo a casa durante l’isolamento da Covid-19?
Postateli nei commenti qui sotto!
Tutti consigli validissimi, occorre cercare di sfruttare al meglio il tempo a disposizione, approfittando della sosta forzata per dedicarci alle cose per le quali di solito non avevamo mai tempo. Quando usciremo, apprezzeremo ancora di più anche una semplice passeggiata!
Io ne sto approfittando per sistemare il blog, per imparare a far qualcosa nel settore giardinaggio, per stare di più con la mia piccola birbante. E so che è un tempo che non tornerà più quindi cerco di sfruttarlo al massimo 🙂
Purtroppo non posso seguire i tuoi consigli, devo continuare a lavorare, ma non sai quanto vorrei farlo!
Devo dire che, sinceramente, non ho molto tempo per annoiarmi in questa quarantena. Il lavoro a distanza a volte diventa più impegnativo di quello in ufficio! Tra le tue belle idee mi piace molto quella dello yoga, non l’ho mai fatto ma credo sia la disciplina giusta anche per la mente per affrontare questo difficile periodo delle nostre vite
Sto provando la tua stessa sensazione … durante la settimana lavorativa non mi resta molto tempo per me 😅
Sarò controcorrente, ma stare a casa mi piace moltissimo. Non ho mai tempo di fare tutte le cose che vorrei fare: una giornata a casa mi vola senza che me ne renda conto. Questo periodo mi pesa solo per il pensiero di avere una libertà limitata (fortunatamente ho due cani da pascolare 4 volte al giorno) ma mi sveglio ogni mattina con mille idee in testa da realizzare.
È esattamente quello che sto facendo. In più ho scaricato un corso completo sulla SEO e spero di riuscire, bimba permettendo, a studiare. La meditazione e il pilates non mancano mai durante la giornata!
Ciao Laura, abbiamo letto con molto piacere il tuo dettagliato articolo e condividiamo in pieno i vari suggerimenti.
Noi personalmente abbiamo la fortuna di poter lavorare da casa, dunque al mattino ci alziamo alla solita ora, ci prepariamo e, come scrivi tu, organizziamo con cura il nostro spazio di lavoro.
Sembrerà banale ai più ma non possiamo che essere assolutamente d’accordo sul discorso dell’organizzare: creare uno spazio, in modo ordinato e al tempo stesso creativo, è un’ottima base di partenza per evitare qualsiasi tipo di noia.
Credo di essere una delle poche che non ha bisogno di gestire il tempo! Purtroppo ho molti amici che stanno “impazzendo” per la quantità di tempo a disposizione mentre per me è quasi un dono per tutte quelle che che con i ritmi assurdi di Milano non riuscivo letteralmente a fare.
Sono comunque ottimi consigli.
Tante belle idee per trascorrere il tempo in questo momento. Personalmente sto leggendo tanto, soprattutto libri che riguardano mete dove sono stata o dove ho intenzione di andare. Continuo poi a studiare itinerari che al momento giusto saranno pronti!
Ciao Laura, ottimi suggerimenti. Io sono a casa con una bimba di 6 mesi quindi il tempo libero non è poi molto, mi sono iscritta a un paio di corsi online che spero di riuscire a seguire, per il resto gioco e sto dietro alla bimba 🙂
Ottimi suggerimenti, molto utili i link dei musei che offrono visite virtuali
Grazie per questi ottimi consigli! Io contavo di aver più tempo libero ma tra seguire i figli con home schooling e gestire una casa con quattro persone sempre presenti ho poco tempo per me, devo cercare di prendermene un po’ di più!
Lavorando sempre da casa, per me la routine è cambiata davvero poco. La gestione del tempo e una buona organizzazione sono alla base di tutte le attività da remoto.
Io sto lavorando da casa e cerco di mantenere più o meno la stessa routine di prima, altrimenti la giornata non comincia mai e non ha mai fine! Sempre con qualche momento di relax, naturalmente!
Ah sì! Ho abolito anche io il TC H24. Adesso lo ascolto solo la sera mentre ceno e la mattina alle 7 mentre faccio cyclette. Stop. Non ha senso continuare ad ascoltare le stesse cose. E poi .. io viaggio con l’app di Street View. Ieri sono stata in Colombia. Oggi Russia. Ho pianificato un viaggio al giorno, per non perdere l’abitudine.
Ci sono tantissime cose da fare a casa…io per esempio sto anche seguendo dei corsi online e sto cucinando come se non ci fosse un domani 🙁 devo organizzarmi per la parte “allenamento fisico…”!
Consigli validissimi che già sto mettendo in pratica non soltanto in quarantena ma da qualche tempo anche nella vita di tutti i giorni.
Grazie ai viaggi a piedi che ho fatto ho capito ciò che dovevo togliere nella frenesia delle mie giornate e devo dire che per fortuna le avevo già alleggerite prima del Coronavirus. Ora non mi resta che godere di questo tempo lento senza scadenze nè incastri prima che la giostra si riattivi!
Grazie per le dritte cara. Sono particolarmente d’accordo con l’ultima: le notizie hanno rischiato davvero di avvelenarmi. Quanto al movimento e alla lettura, sto facendo del mio meglio. Per il resto, auguriamoci il meglio…
Bravissima nel consigliare di non fissarsi sulle notizie, a volte fa solo male. E crescono troppe speculazioni su quello che sarà. Io non posso lavorare da casa, il mio posto di lavoro al momento ha chiuso e quindi crearmi una routine non è stato facile ma mi sono riappropriata di una mia grande passione: la lettura! E mi sono messa in testa di imparare una quarta lingua!