Dal 18 ottobre al 26 novembre 2023 prende il via la nuova edizione della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro, sotto la direzione artistica di Francesco Zanot e promossa da Fondazione MAST.
Quest’anno il tema del percorso fotografico è l’industria del gioco “GAME” declinato in dodici mostre, di cui undici personali e una collettiva, allestite in 10 sedi del centro storico e al MAST.
Dai giochi per bambini ai luna park, dai casinò ai giochi di ruolo, fino ad arrivare ai videogame, il settore del gioco ha assunto proporzioni senza precedenti, incorporando tematiche di straordinaria rilevanza e attualità. Il gioco diviene così il fulcro di un percorso che guida i visitatori alla scoperta delle molteplici sfaccettature di un’attività praticata da ogni donna e ogni uomo, ad ogni età e in qualsiasi luogo.
Le dodici mostre di Foto/Industria 2023 rappresentano una timeline di visioni sul tema del gioco a partire dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri e offrono l’occasione di osservare e approfondire la ricerca di una selezione di artisti internazionali (tra cui giovani emergenti e protagonisti della scena mondiale).
LE MOSTRE E I LUOGHI
OLIVO BARBIERI: FLIPPERS
Museo Civico Archeologico: Via dell’Archiginnasio, 2
ERICKA BECKMAN: REACH CAPACITY
Spazio Carbonesi: Via de’ Carbonesi, 11
HICHAM BENOHOUD: LA SALLE DE CLASSE
Genus Bononiae / San Giorgio in Poggiale Biblioteca d’arte e di storia: Via Nazario Sauro, 20/2
CÉCILE B. EVANS: REALITY OR NOT
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: Via Don Giovanni Minzoni, 14
DANIEL FAUST: LAS VEGAS
Museo Civico Archeologico : Via dell’Archiginnasio, 2
LINDA FREGNI NAGLER: PLAYGROUNDS
Palazzo Boncompagni: Via del Monte, 8
ANDREAS GURSKY: VISUAL SPACES OF TODAY
Fondazione MAST: Via Speranza, 42
ERIK KESSELS: CARLO E LUCIANA
UniCredit – Palazzo Magnani: Via Zamboni, 20
DANIELLE UDOGARANYA: SEEING ME, SEEING YOU, SEEING US
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: Via delle Donzelle, 2
RAED YASSIN: GHOST KARAOKE
Alchemilla / Palazzo Vizzani: Via Santo Stefano, 43
HEINRICH ZILLE: BERLIN FUNFAIR
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna / Casa Saraceni: Via Farini, 15
ECAL/UNIVERSITY OF ART AND DESIGN LAUSANNE: AUTOMATED PHOTOGRAPHY
Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Ex Chiesa di San Mattia: Via Sant’Isaia 13
INFO UTILI
Tutte le mostre sono aperte dal martedì alla domenica, ore 10.00-19.00
Ingresso gratuito senza prenotazione
Il badge di Foto/Industria dà diritto all’accesso gratuito alle 11 sedi espositive e, su prenotazione, agli eventi in programma durante la Biennale. Dal 18 ottobre il badge può essere ottenuto gratuitamente pre-registrandosi (modulo da compilare a questo link) e ritirandolo presso tutte le sedi delle mostre negli orari di apertura (martedì-domenica 10-19) e presso l’infopoint in Piazza del Nettuno (angolo via Rizzoli) aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
www.facebook.com/fotoindustriaBO