Ibiza è un’isola paradisiaca con angoli splendidi che vale la pena esplorare: pittoreschi villaggi bianchi, spiagge dalla acque cristalline e paesaggi mediterranei.

Una delle cose assolutamente da fare se si ha scelto la “isla blanca” come meta di vacanza è andare in giro alla scoperta dei villaggi bianchi, i  cosidddetti “pueblos blancos” per dirla alla ibizenca.

La bellezza del percorso attraverso i villaggi bianchi di Ibiza, con le loro tradizioni, la gente del posto seduta ai caffè a chiaccherare , sarà uno dei più bei ricordi del viaggio da portare a casa come souvenir!

Cosa fare e vedere a Ibiza – viaggio alla scoperta dei pueblos blancos

Ecco la lista dei villaggi bianchi da visitare!

  • Sant Carles de Peralta

Sembra una piccola Ibiza in miniatura dove il tempo sembra essersi fermato: piante di fichi, mandorli e carrubi, villette bianche, bar rimasti agli anni ’60 e splendide spiagge.

Il centro è costituito da due viottoli pedonali con tanti piccoli e carinissimi negozietti di abbigliamento e accessori tipici, ristoranti e bar dove gustare montaditos e gustare il tipico liquore alle erbe.

Toochic TIP: Da non perdere il famoso Bar Anita, locale dall’atmosfera rustica che in passato era un punto di ritrovo per gli hippy.

le sale sono tappezzate da illustrazioni e antichi dipinti di artisti ibizenchi, e un’intera parete è ricoperta da vecchie cassette postali dove molti degli abitanti della zona continuano a ricevere la propria posta.

Una tappa obbligata vicino a Sant Carles de Peralta, il famoso hippy market Las Dalias –> Ne ho parlato qui!

  • Santa Eulària des Riu

Dopo la città di Eivissa, è il secondo comune più popoloso dell’isola, particolarmente adatto per chi vuole godersi il mare, i paesaggi, le tradizioni gastronomiche e culturali.

Santa Eulària des Riu si trova lungo la costa nord-orientale dell’isola, vicino ad alcune delle più belle spiagge di sabbia fine, isolotti, scogliere e torri di difesa.

Il paese è coronato dalla piccola collina Puig de Missa dove peraltro è situata la chiesa fortificata dedicata a Saint Eulalia e da cui si gode una splendida vista sulla baia. Le spiagge più belle nei dintorni: Platja Pou d’es Lleó e Cala Mastella.

  • Sant Josep de Sa Talaia

Un tranquillo e delizioso centro di case intonacate di bianco. La chiesa riflette la tipica architettura di Ibiza, che ogni 19 marzo viene illuminata con fuochi d’artificio dalla celebrazione del suo patrono. La piazza è anche teatro di diverse feste e concerti. Nelle vicinanze consiglio le spiagge di Cala Comte o Cala Bassa, due spiagge spettacolari con acqua cristallina.

Toochic TIP: Se si passa a Sant Josep il giorno del mercato settimanale, è possibile acquistare alcune chicche d’artigianato locale! 

  • Santa Gertrudis de fruitera

È noto come il villaggio delle mucche da latte. Una chiesa con pareti imbiancate a calce e una piazza con diversi bar, gallerie d’arte, negozi di artigianato e ristoranti. Lo shopping tra i negozietti vale davvero la visita. qui si possono trovare  abiti dallo stile bohemien, accessori, artigianato e tanto altro.

Toochic TIP: Per essere un local e confondersi tra la gente del posto, consiglio di andare a  prendere un caffè al famoso Bar Costa

  • Sant Joan de Labritja

Sant Joan di Labritja è  il tipico pueblo costellato da casette bianche, chiese rurali dalla tipica architettura dell’isola, circondato dal verde dei monti e dal giallo dei campi. Nei dintorni ci sono anche spiaggette molto belle : Cala di Portinatx, Port di Sant Miquel e Cala di Sant Vicent

Toochic TIP: Una chicca da non lasciarsi sfuggire: bere un drink al Giri Café.

  • San Mateu d’Albarca

Famoso per i suoi vini, il villaggio in perfetto stile Ibicenco si affaccia  su una splendida vallata fertile coltivata a vite, mandorli e aranci.

  • San Miguel de Balasant

Il suo posto più eccezionale è la Piazza della Chiesa di Sant Miquel, da cui è venerato Marià Villangómez, illustre poeta e scrittore, posta su un’altura da cui si gode di un meravglioso panorama.

Per sapere altro su questa meravigliosa isola leggi il mio post su ibiza qui

Seguimi sui social e condividi: