Torna a Milano dal 18 al 23 aprile l’appuntamento con il design tra i più attesi dell’anno: il Fuorisalone, che come ogni anno si svolge in contemporanea con il Salone del Mobile, con un programma ricchissimo di eventi, feste, installazioni e mostre aperti al pubblico all’interno dei palazzi storici più belli di Milano ma anche in location insolite.
Tema di quest’anno Laboratorio Futuro una riflessione approfondita su come immaginare il futuro, in sinergia con l’unicità dei tempi in cui viviamo. Laboratorio come metodo di lavoro condiviso, come modalità per costruire nel presente soluzioni per permetterci un futuro che potrebbe altrimenti diventare miraggio.
Ed ecco che il Fuorisalone costituisce un’occasione unica per vivere la città e scoprire anche gli angoli segreti.
Impossibile vedere tutto, pertanto diventa quanto mai necessario avere una guida agli eventi da non perdere. Di seguito alcuni eventi selezionati per voi.
Fuorisalone 2023 – gli eventi da non perdere per zona
5 VIE
- Prendete e Mangiate di Sara Bologna al SIAM di Via Santa Marta, 18: una mostra-evento collettiva dedicata alla tavola
- Doppia Firma a Palazzo Litta di Corso Magenta con la grande opera site-specific del Maestro dell’arte delle pietre e dei metalli Gianluca Pacchioni.
- Palazzo delle Stelline che ospita l’installazione Surprise Party! di Constance Guisset
- Nell’headquarter di via Cesare Correnti 14: diverse le mostre allestite, da L’Appartamento di Artemest a quella curata da Maria Cristina Didero sul lavoro dello studio greco on∙entropy ispirato all’isola di Tinos. Nel cortile della Siam, la designer Sara Ricciardi propone la performance Human Mandala, una serie di corpi danzanti che formano un fiore gigante.
- Casa Ornella, un connubio tra casa privata e showroom che riflette la visione creativa della designer toscana Maria Vittoria Paggini in via Conca del Naviglio 10
Brera Design District
- Dry Days, Tropical Night la suggestiva installazione che avvolge la torre di Largo Treves 1.che a breve sarà demolita.
- Da non perdere l’imponente installazione luminosa con un allestimento di grande impatto scenografico dedicato a Ingo Maurer ai Caselli di Porta Nuova
- SolidNature in via Cernaia 1, uno degli spazi più intimi e segreti del distretto, è un paesaggio onirico immersivo (e super instagramabile), progettato da OMA
- Walk the talk – Energia in movimento all’ Orto Botanico di Brera, curato da Carlo Ratti Associati e Italo Rota, un’installazione esperienziale e didattica sull’energia e la sostenibilità.
- A cura di MoscaPartners, la nuova edizione di Design Variations che va in scena in tre sedi diverse: oltre a Palazzo Visconti (in San Babila) e all’Istituto Marchiondi Spagliardi, la collettiva torna al Circolo Filologico Milanese (in via Clerici) con una nuova opera grafica sulla facciata realizzata dallo studio Zaven.
- Elevators, un’installazione multimediale firmata Migliore+Servetto in via Dolferino 28
- TRAME by Stark, un esercizio interattivo-percettivo, con un’opera partecipativa che ritrae il paesaggio dell’incontro tra esseri viventi presso l’Acquario Civico, Viale Gadio 2
- Philippe Starck e l’universo di Dior a Palazzo Citterio in via Brera 12
Zona piazza XXV Aprile / Corso Como
- collezioni Zanotta e Tecno in piazza XXV Aprile nei 2 caselli neoclassici
- Floating Reflections, lunga circa 30 metri, di Ingo Maurer ai caselli 11-12 di piazzale Principessa Clotilde
- Shift Craft alla Fondazione Feltrinelli (viale Pasubio, 5).
- Una chicca da non perdere! Salite sulla terrazza al 4° piano dell’Hotel Milano Verticale | UNA Esperienze, che per il Fuorisalone di Milano 2023 ospità la collezione home di FURLA. Sono esposti anche prodotti iconici di Unopiù, di Gervasoni 1882, Youmeand e di Leica Camera AG.
Piazza Gae Aulenti / Stazione Porta Garibaldi
- In piazza Gae Aulenti, nello showroom Colmar al n. 6, si può visitare un progetto del designer olandese Kees Dekker n.
- In Stazione Porta Garibaldi Green Island, un’installazione inedita realizzata dal designer di Zurigo ANTONIO SCARPONI.
Isola Design District
Take Care! Of your mind, body, and environment, è una mostra immersiva ospitata nella Stecca 3.0, in via Gaetano de Castillia, 26.
Questo è solo uno dei tantissimi eventi del distretto. Vi consiglio di procurarvi la guida presso l’info point di Stecca 3.
- i tre i punti di interesse principali: il Superstudio con la mostra collettiva a tema Inspiration-Innovation-Imagination, BASE con la terza edizione di We Will Design ed il Padiglione Visconti con Assembling the Future Together by Ikea
- Antonio Marras + Famiglia Rana: Temporary Bistrot in via Cola de Rienzo 8
Se come me amate la carta da parati, scegliete uno tra gli iconici locali milanesi che hanno decorato i bagni con le bellissime fantasie della prima linea di wallpaper targata La DoubleJ: Pasticceria Cucchi, Pasticceria Cova, Giacomo Bistrot, Apophis Club, Fioraio Bianchi Café, Vasiliki Kouzina, Trattoria Torre di Pisa. (ovviamente è possibile andare anche in store per ammirarle LDJ Store).
Le altre Location
- Alcova all’ex Macello per l’occasione l ’Ex-Macello di Porta Vittoria si trasforma in una piattaforma globale dedicata a offrire una vista della scena internazionale del design contemporaneo. Si trova in viale Molise 62, dal 17 al 23 aprile, ore 11-19 (ultimo accesso alle 18)
- Villa Mirabello una villa-cascina del Quattrocento con l’installazione Still Now. The Dinner di fferrone in via Villa Mirabello 6 (dal 17 al 21 aprile ore 10-18.30, 22 aprile ore 10-15)
- Armani/Casa a Palazzo Orsini in via Borgonuovo 11 sede della maison di moda di Giorgio Armani e che mostra i mobili da esterni di Armani/Casa.
Per tutti gli altri eventi ed informazioni vi consiglio di consultare il sito: https://www.fuorisalone.it/it/2023/eventi
Seguitemi sui social, nelle stories e nei post vi racconterò il mio Fuorisalone 🤗 sia su Instagram (https://www.instagram.com/toochiclaura/?hl=it) sia su tiktok (http://www.tiktok.com/@toochiclaura)
Buona design week!!