Torna a Milano dal 6 al 12 giugno, il Fuorisalone, la manifestazione che affianca il Salone del Mobile con un programma ricco di eventi, collaterali al Salone, e disseminati in tutti i quartieri della città.
Per orientarvi in questo caleidoscopio di eventi, ecco una breve guida di quelli assolutamente da non perdere a Milano zona per zona.
Breve guida agli eventi da non perdere a Milano per zona
Zona Tortona
Da sempre Zona Tortona, connotata da grandi spazi espositivi industriali, è uno dei distretti più vivaci durante il Fuorisalone.
- Archiproducts Milano (via Tortona 31) Future Habit(At).
Il layout 2022 della nuova Design Experience, realizzato in collaborazione con Studio Salaris e con la partecipazione di oltre 80 brand partner, indaga nuove risposte alle stesse grandi domande: - Eventi e progetti di Tortona Rocks#7 tra Opificio 31, via Tortona, via Savona e via Bergognone.
Uno degli highlight dell’edizione 2022 è l’installazione di arte pubblica WE by Truly Design Crew per IQOS. - BASE Milano ospita in contemporanea due eventi, la seconda edizione della collettiva “We Will Design” e l’Ikea Festival che offrirà eventi e installazioni dalla mattina alla sera, sia all’interno di uno spazio coperto sia in un’area outdoor.
- Superstudio Più ospita il progetto Materially dal titolo Urban Matter(s).
inoltre della Tortona Design Week fa parte anche il progetto The Floating Forest, la foresta galleggiante di Stefano Boeri Interiors in collaborazione con il marchio Timberland, installata sulle acque della Darsena fino al 12 giugno.
Zona Brera
La Brera Design Week 2022, dal 6 al 12 giugno, ha quest’anno come tema “Progettare il presente, scegliere il futuro” con oltre 160 eventi ed esposizioni temporanee.
- Porsche in mostra a Palazzo Clerici con un’installazione immersiva The Art of Dreams dell’artista floreale Ruby Barber.
- La facciata del Circolo Filologico Milanese, con la collaborazione di 3M per le pellicole delle superfici, nell’ambito di Design Variations 2022 curata da MoscaPartners, sarà animata dall’installazione site-specific Cariatidi Contemporanee dell’artista Olimpia Zagnoli.
- Cristina Celestino sarà in scena, presso Fioraio Radaelli, con un intervento che omaggia la natura.
- Fondazione Feltrinelli: Michele de Lucchi, Mario Trimarchi e Francesco Faccin in Korean Craft Exhibition – “Again, From The Earth’s Foundation”, interpretano, ognuno con il proprio approccio al design, l’estetica coreana
- Fondazione Feltrinelli: Michele de Lucchi, Mario Trimarchi e Francesco Faccin in Korean Craft Exhibition – “Again, From The Earth’s Foundation”, interpretano, ognuno con il proprio approccio al design, l’estetica coreana
- Fondazione Feltrinelli: Michele de Lucchi, Mario Trimarchi e Francesco Faccin in Korean Craft Exhibition – “Again, From The Earth’s Foundation”, interpretano, ognuno con il proprio approccio al design, l’estetica coreana
5VIE, in via Cesare Correnti 14
- Centro Studi Poltronova ospita l’installazione Woven Whispers,p del collettivo Archizoom Associati e Richard Yasmine
- Palazzo Turati ospita la sesta edizione di Masterly – The Dutch in Milano, l’evento dedicato al design, all’alto artigianato e all’arte olandesi
- Palazzo Litta, Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte c
- Alcova, la piattaforma per il design indipendente ideata da Valentina Ciuffi di Studio Vedèt e Joseph Grima di Space Caviar, avrà luogo negli spazi dismessi dell’ex ospedale Militare di Baggio.
Zona Isola
Filo conduttore della sesta edizione di Isola Design Festival è Together As One, un tema che riunisce il più alto numero di designer e progetti di sempre.
- Masquespacio, installazione immersiva e studio di architettura UNSTUDIO che presenterà Future Perfect, un progetto che intende riproporre prodotti obsoleti conferendo loro un nuovo significato estetico ed etico allo stesso tempo.
- No Space for Waste alla Stecca3, in via de Castillia 26, con le installazione outdoor Smile di Pietro Bonu, Luca Pinotti, e Matteo Brambilla)
- The New Paradigma, allestita in una piccola ex fabbrica abbandonata in Via Confalonieri 21 con i lavori di Jonathan Bocca, Annalisa Iacopetti e Sarah Roseman)
- Materialized allo Spazio Gamma, in via Pastrengo
- Isola Design Gallery presso Pastrengo 14 Eventi, dove prenderanno parte più di 50 designer internazionali), social design (con Slow Life, installazione sensoriale e inclusiva ispirata all’atmosfera delle case giapponesi a cura del duo italiano Finemateria e l’intervento di altri 16 designer internazionali, e che avrà luogo nella più grande piazza coperta in Europa, Piazza Città di Lombardia)
- The Dutch Atelier
Per le informazioni complete vi lascio il sito https://www.fuorisalone.it/
Voi andrete al Fuorisalone? Vi aspetto nei commenti se avete altri eventi da segnalare.