… Le nostre passeggiate in riva al lago, mano nella mano, sono ancora lì, così come le risate in spiaggia e le volte che ci fermavamo a guardare i gabbiani. Non è né un bene né un male, quelle scene sono semplicemente dentro.
Nelle parole di Banana Yoshimoto sta l’essenza della mia esperienza di viaggio in un weekend di giugno sul Lago di Garda.
Molto si è scritto di questo lago che ha ospitato personaggi illustri, ispirato poeti e romanzieri, fatto innamorare dei suoi splendidi paesaggi.
Con questo mio post vorrei solamente cercare di trasmetterti le sensazioni, le emozioni provate durante il mio girovagare tra acqua e terra con la guida “spirituale” dei poeti che tanto hanno amato e raccontato questa terra.
Vorrei convidere quindi non il solito diario di viaggio pieno zeppo di informazioni storiche sui siti visitati, mappe ed orari di apertura e chiusura delle principali attrazioni, piuttosto un itinerario emozionale alla scoperta della bellezza del Garda.
SIRMIONE
Ecco: la verde Sirmio nel lucido lago sorride, fiore de le penisole. Il sol la guarda e vezzeggia: somiglia d’intorno il Benaco una gran tazza argentea, Giosue Carducci
GROTTE DI CATULLO
Vi è felicità più grande che scordare gli affanni, quando la coscienza si annebbia nella fatica di viaggiare e si torna alla nostra casa stremati per riposare in quel letto sospirato? Di tutte le fatiche questo è l’unico premio. Sirmione, bellissima, mia, rallegrati e rallegratevi anche voi onde lidie del lago: risuonino nella casa solo grida di gioia. Catullo
Non bisogna lasciarsi trarre in inganno dal nome, poiché non si tratta di grotte… ma dei resti della villa romana, residenza di Catullo a Sirmione….dove passeggiando tra ciò che ne resta tra gli ulivi si ha la sensazione di sentire la voce del poeta cantare alla sua amta Lesbia.
GARDONE RIVIERA
L’onda sciacqua, sciaborda, scroscia, schiocca, schianta, romba, ride, canta, accorda, discorda … Gabriele D’Annunzio
Durante la navigazione sul lago si susseguono scene fotografiche incorniciate da un paesaggio meraviglioso: dal battello si ammirano acque che fanno da specchio alle nuvole, alle montagne, e a borghi lacustri che ci accompagnano fino all’arrivo a Gardone Riviera.
GARDA
Avrei potuto essere a Verona già questa sera, ma mi stava accanto un magnifico prodotto della natura, uno splendido spettacolo, il lago di Garda, e non volevo rinunciarvi e sono stato ricompensato per la mia deviazione. Goethe
Passeggiare al tramonto, assistendo allo spettacolo del cielo colorarsi di rosa, perdersi tra le stradine di Garda, brulicanti di turisti, godersi qualche momento di shopping per terminare la serata con una romantica cena in un tipico ristorante che affaccia sul lago.
PUNTA SAN VIGILIO
Per chi potesse essere sensibile a ciò che è sublime, io supplico il lettore di guardare una carta del lago di Garda. I bordi di questo lago, con i loro contrasti delle belle foreste e delle acque tranquille formano forse il più bel paesaggio del mondo. Stendhal
Una piccola splendida penisola su cui si trova una villa, una piccola chiesa, una locanda storica, un piccolo shop, un bar e un suggestivo porticciolo, da cui potersi godere un aperitivo al tramonto vista lago.
Ad oriente la Baia delle Sirene con una spiaggia immersa nel verde della vegetazione dove è possibile fare picnic o per prendere il sole.
E tu quali luoghi del Lago di Garda hai amato di più?
Il lago di Garda è bellissimo. Io e mio marito organizziamo spesso dei weekend lì alla scoperta di questi posti.
Tra le mete che citi non sono ancora stata a Gardone Riviera e a Punta San Vigilio, due posti che mi sono segnata per uno dei nostri prossimi weekend.
io sono stata a Malcesine, invece, e l’ho trovata molto molto carina.
Oggettivamente il Lago di Garda è uno dei posti più belli e romantici d’Italia, oltre a essere anche uno dei meglio tenuti. Ci vado sempre volentieri.
Sono originaria del Lago di Garda e quando ero piccola la mia famiglia lo ha esplorato in lungo e in largo. È di una bellezza che davvero non si esprime ma le parole di questi poeti ci vanno vicino