Incastonato tra il fiume Brembo e le montagne della Val Brembana, il borgo di Cornello dei Tasso è una pietra preziosa la cui bellezza merita essere ammirata e condivisa.
Prima di questa mia prima volta in Val Brembana (scusate la ripetizione) non avevo sentito parlare di questo luogo, eppure è nella lista dei borghi più belli d’Italia, e per questo, io che me ne sono letteralmente innamorata voglio portarvi con me alla scoperta di Cornello dei Tasso.
Mettetevi comodi che stiamo per fare un viaggio indietro nel tempo sino al Medioevo.
Come arrivare al borgo di Cornello dei Tasso
Per accedere al borgo occorre attraversare a piedi un tratto di quella che fu la Via Mercatorum, la via che fino al Seicento collegava Bergamo con la Valtellina.
Sembra quasi immaginare folle di mercanti urlanti intenti a fare affari lungo le strade acciottolate … E pensare che i ciottoli su cui sto camminando sono stati calpestati in epoca medievale mi fa venire i brividi.
La sua architettura è perfettamente intatta, la mano della modernità non si è posata su nessuna delle strutture che si possono ammirare. Un luogo sospeso e fuori dal tempo, la cui vita procede lontana dal caos e dal ritmo frenetico della società d’oggi.
Cosa vedere nel borgo di Cornello dei Tasso
- Palazzo dei Tasso
In posizione dominante per controllare il territorio circostante, i resti di quello che fu il Palazzo dei Tasso, oggi riconoscibile da un’iscrizione.
- Museo dei Tasso e della Storia Postale
Il borgo è legato alla fama della Famiglia Tasso, è qui che nacque Bernardo Tasso, padre del più noto Torquato, autore della “Gerusalemme liberata”.
Ma sapevate che fu la famiglia Tasso a dare vita per prima ad un servizio postale?
Eh si ! E lo fece sviluppando una rete di corrieri che si estese pian piano sino a coprire gran parte dell’Europa. Arrivarono a gestire addirittura le Poste Papali!
Tutta la storia del servizio postale dei Tasso è raccolta nel Museo, un museo diffuso in una pluralità di edifici sparsi, dove dono raccolte le gesta, i documenti e ogni tipo di materiale relativo alla famiglia. Assolutamente da vedere tra i reperti, una lettera del 1840 affrancata con il primo francobollo emesso al mondo, il famoso “Penny Black”.
- Chiesa Parrocchiale dedicata ai santi Cornelio e Cipriano
La chiesa si trova nella parte alta del paese, è del XII secolo e presenta una struttura a una navata, ricca di affreschi ancora oggi abbastanza visibili.
- I porticati della via Mercatorum
Oggi è possibile ammirare le travi a vista intramezzate da archi in pietra. È qui sotto che i mercanti si dedicavano ai propri affari commerciali!
Dove mangiare nel borgo di Cornello dei Tasso
Per gustare le prelibatezze della cucina locale, all’interno di un ambiente accogliente e familiare, nel cuore del borgo c’è la Trattoria Camozzi. Una tipica trattoria di altri tempi dove tre generazioni si sono succedute in cucina per offrire al visitatore il meglio della tradizione culinaria bergamasca con ingredienti genuini e naturali. per maggiori informazioni su menù ed orari lascio di seguito il link diretto al sito web:
https://www.trattoriacamozzi.com/
Andare alla ricerca delle bellezze del borgo di Cornello dei Tasso è stato un po’ come aprire un libro di storia e passeggiare lungo le viuzze acciottolate è stato come leggere le sue pagine.
Un vero e proprio gioiello incastonato nel territorio della Val Brembana assolutamente da non perdere e davvero tutto da scoprire!
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.