La Puglia è continua scoperta, stupore, respiro, tra mare, promontori, ulivi, trulli, masserie, chiese, castelli, vicoli, muretti a secco, terre selvagge, orizzonti illimitati e tramonti indimenticabili.
(Fabrizio Caramagna)
Il Gargano è conosciuto anche come lo “Sperone d’Italia” ed è la zona da cui è iniziato il mio viaggio on the road alla scoperta della Puglia, una regione che ho sempre avuto nel cuore e che da tempo volevo visitare assaporandone con lentezza la sua bellezza.
Tra il bianco dei piccoli borghi e l’azzurro del mare, ecco cosa vedere nel Gargano.
Cosa vedere nel Gargano
La Foresta Umbra
La Foresta Umbra si trova all’interno del Parco nazionale del Gargano, uno dei parchi più belli d’Italia all’ interno del quale si possono trovare paesaggi suggestivi, laghi e formazioni rocciose bizzarre..
Vico del Gargano, il paese dell’amore
Vico del Gargano è un piccolo gioiello pugliese tra la Foresta Umbra ed il litorale pugliese anche noto come il Borgo di San Valentino.
A tal proposito secondo una antica tradizione, il 14 febbraio, ogni innamorato beve il succo ricavato dai frutti benedetti dal santo, per poter così goderne dei benefici ed esaudire tutti i desideri di gioia e serenità.
Cosa fare assolutamente a Vico del Gargano?
darsi un bacio a Vicolo del bacio. Narra infatti la leggenda che, un bacio suggellato in questo luogo magico porta gli innamorati ad essere fedeli per tutta la vita.
Monte Sant’ Angelo
Monte Sant’Angelo è un altro borgo incantevole da visitare e sede di uno dei siti Unesco del Gargano, il Santuario di San Michele Arcangelo, il cui complesso è molto antico e suggestivo
Vieste
Vieste o anche detta la “Perla del Gargano” è una delle mete più amate e conosciute del Gargano che regala panorami splendidi grazie a spiagge dorate, insenature, grotte marine e strapiombi a picco sul mare.
Peschici
Peschici vale assolutamente la visita soprattutto per la bellezza del suo centro storico in cui consiglio vivamente di perdersi per ammirarne gli angoli anche quelli più nascosti.
Trabucco di Baia San Lorenzo,
Vicino a Vieste è possibile fermarsi ed ammirare il Trabucco di San Lorenzo.
Cos’è il Trabucco? un antico esemplare di macchina da pesca, completamente ristrutturata la cui struttura sosteneva delle reti da pesca a maglie strette, che intrappolavano i pesci e facilitavano la pesca costiera.
Oggi i trabucchi non vengono più usati per la pesca, ma restano un esempio della tradizione locale e spesso convertiti in rstoranti dove poter mangiare dell’ottimo pesce
I migliori Trabucchi in cui mangiare:
Al Trabucco da Mimì uno dei più conosciuti anche grazie alla vittoria di una puntata del programma di Alessandro Borghese Quattro Ristoranti.
Il trabucco di Monte Pucci. e Il Trabucco di Zaiana.
Queste sono state le tappe del mio itinerario nel Gargano e tu ci sei mai stato?